Canali Minisiti ECM

Fase Rem legata al rischio morte

Neurologia Redazione DottNet | 07/07/2020 16:59

Una riduzione della durata della fase REM potrebbe portare a deficit di memoria e performance cognitive inferiori

Fare molti sogni potrebbe allungare la vita: infatti uno studio pubblicato sulla rivista Jama Neurology mostra che avere una fase REM (la fase del sonno legata ai sogni) più breve o disturbata si associa a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo studio è stato condotto presso la University of California a San Diego da Sonia Ancoli-Israel. In generale la carenza di sonno è stata già associata a maggior rischio di morte per tutte le cause, ma non in particolare la fase REM del sonno, nota comunque per la sua importanza nel consolidamento dei ricordi e nel fisiologico riequilibrio della biochimica cerebrale. Una riduzione della durata della fase REM potrebbe portare a deficit di memoria e performance cognitive inferiori, inoltre le apnee notturne che si verificano durante la fase REM sono state collegate a pressione alta e mortalità per cause cardiovascolari.

pubblicità

Tuttavia questo è il primo studio ad indagare il rapporto tra qualità del sonno REM e rischio di morte. Gli esperti hanno considerato due distinti campioni di individui, un gruppo di 2675 maschi e un gruppo di 1375 uomini e donne. La qualità del loro sonno è stata misurata con uno strumento da polso che registra diversi parametri durante le fasi del sonno. È emerso che il rischio di morte per malattie cardiovascolari e il rischio complessivo aumentano del 13% nell'arco di 12 anni per ogni riduzione del 5% della durata della fase REM.  Si tratta ovviamente di uno studio di osservazione che di per sé non consente di stabilire un rapporto di causa ed effetto tra sonno REM e rischio di morte.  

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing